Logo Parco

Centro visite di Cà Soldato



la struttura

Ca' Soldato "Cà del Soldato" o più brevemente "Cà Soldato" è la vecchia cascina, abitata fino agli anni settanta del secolo scorso, dove, dopo una radicale ristrutturazione che ha rispettato le volumetrie originali, è stato aperto il Centro Visite del Parco.

Qui hanno la loro sede le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco; uno spazio a pian terreno è riservato al piccolo e visitatissimo museo del Parco; un'efficiente cucina è sempre "all'opera" in occasione di speciali manifestazioni ed eventi che fanno capo al Centro Parco; un paio di stanze attrezzate con letti a castello erano un tempo usate dai bambini durante le "settimane verdi" ed ora sono a disposizione di gruppi (l'ultimo in ordine di tempo è stato Legambiente).
All'esterno i grandi prati terrazzati sono la gioia dei bambini per i loro giochi e degli adulti per prendere il sole.
Una griglia coperta, prenotabile da gruppi presso la segreteria del Parco, i servizi igienici sempre aperti e i grandi tavoli, sotto un gazebo di carpini bianchi o al riparo sotto un porticato, per i picnic completano le attrezzature a disposizione.
Per i boschi tutt'intorno partono sentieri che in breve, aiutati dalla segnaletica recentemente rinnovata, portano in tutti gli angoli della Valle del Curone o su su fino alla cresta soliva di Montevecchia

Più giù, dopo i prati sul piano vallivo, una serie di stagni attrezzati con passerelle in legno vi porteranno nel regno delle ranocchie. Nella stagione giusta verrete sommersi dal loro assordante ed instancabile gracidìo.

Il Museo

area attrezzata per pic-nic Nel piccolo museo, i bambini (ed insieme a loro anche i genitori) possono vedere nell'acquario i pesci che vivono nel torrente Curone e soprattutto nel terrario gli Anfibi che di volta in volta ivi sono ospiti.
Accarezzare col ditino bagnato e timoroso la testolina della salamandra o del rospetto è spesso un'esperienza nuova ed eccitante, una di quelle cose da raccontare con le parole che si accavallano e coi gesti ripetuti e rimarcati delle mani.
Numerose vetrine espongono nidi, piccoli uccelli imbalsamati, favi e quant'altro è possibile incontrare, con un po' di fortuna, girovagando per il Parco.
Una ricca filloteca su più volumi illustra tutte le specie arboree spontanee che è possibile incontrare nei boschi di tutto il territorio del Parco; ogni specie è presentata con alcune fotografie, prese nel Parco, qualche nota che ne evidenzia le caratteristiche principali ed una pagina con la foglia essicata e quando è possibile anche il frutto.
C'è' anche una scenografica rappresentazione dove animali imbalsamati...la volpe, il tasso, la poiana... si lasciano guardare, scrutare, interrogare, accarezzare senza ...un lamento...un cenno di fastidio.

Il museo di Cà Soldato è aperto tutte le domeniche, tanto al mattino quanto al pomeriggio, ma se venite il sabato pomeriggio e trovate qualche GEV al lavoro presso Cà Soldato state certi che non vi negherà un'occhiata...

Presso il museo sono spesso disponibili "depliant" su eventi o attività in corso oltre che le cartine del Parco con tutti i nuovi sentieri evidenziati.
il terraio; si intravedono un tritone ed un rospo comune! la poiana osserva dall'alto...! una pagina della filloteca