In sintonia con il Progetto
Rospi Lombardia e sulla base delle indicazioni
del coordinatore regionale V. Ferri, sono stati rilevati alcuni dati morfometrici
degli anuri più; rappresentativi di Sartirana per eventuali studi
biometrici o valutazioni tassonomiche.
La tipologia delle misure
effettuate è stata la seguente :
P
peso dell'animale espresso in grammi.
SVL
lunghezza del corpo, misurata dall'apice del muso alla cloaca,
espressa in mm.
WHEAD
larghezza del capo espressa in mm.
LHEAD
lunghezza del capo espressa in mm.
I valori medi di queste misurazioni,
effettuati su un campione di esemplari per specie, sono riportati negli
istogrammi sottostanti; per i valori in dettaglio riferirsi al link in
corrispondenza dei grafici stessi.
I dati riportati si riferiscono
alle campagne 1999 - 2000 - 2002 e 2003; purtroppo nella campagna
2001 non sono state effettuate rilevazioni biometriche per problemi
"contingenti" e comunque, alla luce dei "risultati", non sarebbero comunque
attendibili, in particolare per il genere Rana (cliccando sui grafici degli anni 2000 e 2003 si accede ai dati morfometrici relativi).
ROSPO COMUNE: "Tabelle morfometriche"
RANA DALMATINA: "Tabelle morfometriche"
RANA
DI LATASTE: "Tabelle morfometriche"
CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE anno 2000
Le considerazioni che seguono sono
rapportabili unicamente all'anno 2000 in raffronto al 1999.
Nel 2000 l’esodo
massiccio si è verificato nei giorni 29 febbraio e 1 marzo
e ha visto coinvolti un'alta percentuale di giovani maschi del genera Rana.
Le misure morfometriche sono state
effettuate al di fuori di questi due giorni di esodo.
A fronte di ciò è
ragionevole supporre che le misure relative ai maschi del genere
Rana non sono molto attendibili perchè influenzate da questo fattore.
Sono invece da considerarsi più
attendibili le misure morfometriche delle femmine del genere Rana e del
Bufo Bufo in generale, poichè, nel periodo successivo, il passaggio
è stato più regolare .
ROSPO COMUNE
Come si è detto, la migrazione
ha avuto un andamento piuttosto regolare, con pochi esemplari per sera,
in tutto il mese di marzo.
I dati morfometrici, rapportati
all’anno precedente, non evidenziano sostanziali differenze.
RANA DALMATINA
Nei due giorni di esodo
massiccio, la percentuale dei giovani maschi con un P= 7 gr. e
una SVL= 40mm, era intorno all’80%.
Le dimensioni delle femmine (
P= 24 gr. e una SVL= 58 mm ) denotano un invecchiamento della popolazione
rispetto all’anno precedente.
Circa 20-25 esemplari di maschi
adulti ( P=16 g e una SVL=50 mm. ) presentavano malattie cutanee
( herpes ? ).
Analoghi problemi cutanei
( gravi su due esemplari ) sono stati riscontrati su 15 femmine adulte.
RANA DI LATASTE
L’alta percentuale di giovani maschi
migrati nei due giorni di esodo
massiccio, erano caratterizzati da un P= 7-10 gr. e una SVL= 40-45mm.
Assenti malattie cutanee.
CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE anno 2002
La prima fase dell'esodo
si è verificata, dopo un periodo di siccità prolungata, in
corrispondenza della prima pioggia avvenuta il giorno 5 febbraio.
Nel primo e secondo giorno ( 5-6
febbraio ) si è verificato un esodo di esemplari di Dalmatina (
per la maggior parte maschi ) abbastanza ben diversificati in rapporto
all'età.
Il numero dei campioni su
cui sono state effettuate le misure è relativamente contenuto per
cui le misure morfometriche risentono, in parte, di questo fattore .
ROSPO COMUNE
I dati morfometrici, rilevano un
invecchiamento delle femmine.
RANA DALMATINA
I dati morfometrici ricalcano in
modo impressionante i dati riferiti all'anno 1999.
Solo 10-12 esemplari presentavano
malattie cutanee ( herpes ? ) .
RANA DI LATASTE
I dati morfometrici evidenziano
un modesto invecchiamento delle femmine.
CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE anno 2003
La prima fase dell'esodo
, dopo un periodo di freddo abbastanza marcato, si è verificata
il giorno 1 marzo, molto in ritardo rispetto all'anno precedente.
Le misure morfometriche della rana
di lataste e delle femmine di bufo bufo sono viziate dal fatto che state
effettuate su un campione piuttosto limitato di soggetti.
ROSPO COMUNE
Dai dati morfometrici si denota
un modesto invecchiamento dei maschi.
RANA DALMATINA
I dati morfometrici evidenziano
una situazione pressochè stabile.
RANA DI LATASTE
Dai dati morfometrici, come nel
caso del bufo bufo, si evidenzia un invecchiamento dei maschi.
|